Regolamento La Mezza di Treviso

Domenica 12 ottobre 2025

 

L’A.S.D. MONTELLO RUNNERS CLUB , in collaborazione con la Bettiol Sport Events a.s.d, con il patrocinio della Regione Veneto, della Città di Treviso, del Comune di Carbonera e del Comune di Silea e con l’approvazione della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), organizza LA MEZZA DI TREVISO – INTERNATIONAL HALF MARATHON, gara di corsa su strada sulla distanza di 21,097 km (percorso certificata classe A) inserita nel Calendario Nazionale FIDAL (categoria Bronze). La manifestazione si svolgerà domenica 12 OTTOBRE 2025, con partenza e arrivo a Treviso.

PROGRAMMA ORARIO

Ritrovo: ore 7,30 in viale Bartolomeo d’Alviano a Treviso
Orario di partenza: ore 9.30 da viale Bartolomeo d’Alviano a Treviso
L’orario di partenza potrà essere modificato in base alle disposizioni sanitarie

Tempo limite: 3 ore, dopo tale termine gli atleti lungo il percorso dovranno seguire il CDS (codice della strada)

Premiazioni: sul posto per tutte le categorie dalle ore 12,30

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

La competizione si svolge sulla distanza di:

  • Maschili:          km 21,097 certificati FIDAL
  • Femminili:       km 21,097 certificati FIDAL

La partenza della Mezza di Treviso sarà in viale Bartolomeo d’Alviano, ai piedi delle antiche mura cittadine. Dopo aver percorso viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, il percorso di gara uscirà dal centro storico, imboccando Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, la gara si dirigerà verso Sant’Artemio. Attraverserà il parco della Provincia di Treviso, passando accanto al Parco dello Storga, ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il ritorno verso Treviso avverrà lungo le rive del Sile, percorrendo la Restera, sino al Ponte della Gobba. Gli ultimi chilometri saranno nel cuore della città: dalla zona delle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori.

Percorreranno la centralissima via Calmaggiore e passeranno accanto al Duomo. Quindi, dopo aver imboccato via Canova, svolteranno a destra per via Frà Giocondo che li condurrà nuovamente in viale d’Alviano, ai piedi delle mura, dove sarà posto il traguardo.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI TESSERATI IN ITALIA

In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 18 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Atleti tesserati per il 2025 per società affiliate alla FIDAL
  • Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi.

La partecipazione è comunque subordinata:

  1. alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori, anche digitalmente, e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana: a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.

Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “RUNCARD”:

  1. alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori anche digitalmente e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana: visita medica, esame completo delle urine, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, spirografia.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI NON TESSERATI IN ITALIA

 

  • Possono partecipare gli atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia, limitatamente alle persone da 18 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:
  • Atleti con tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla World Athletics. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare: l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla World Athletics. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.
  • Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “RUNCARD”, alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori, anche digitalmente, e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana: visita medica, esame completo delle urine, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, spirografia.

 

 

Il partecipante solleva comunque da ogni responsabilità la A.S.D. BETTIOL SPORT EVENTS e la A.S.D. MONTELLO RUNNERS CLUB  circa la propria idoneità fisica a disputare la gara.

 

ISCRIZIONI

 

QUOTE ISCRIZIONI

  • € 25 dal 1° marzo    al 31 maggio 2025
  • € 30 dal 1° giugno   al 31 luglio   2025
  • € 35 dal 1° agosto    al 14 settembre 2025
  • € 40 dal 15 settembre al 30 settembre 2025
  • € 45 dal 01 ottobre al 08 ottobre 2025

Quote per le società, ogni 10 iscritti 1 in omaggio

 

Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 9  OTTOBRE 2025 alle ore 23.59.

i pettorali sono garantiti al raggiungimento di 1500 iscritti

 

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

  • ONLINE tramite l’apposito sistema di iscrizione on-line https://api.endu.net/r/i/94491, pagamento con carta di credito o bonifico bancario da effettuare alle coordinate messe a disposizione al termine della procedura di iscrizione, intestatario: Engagigo
  • OFFLINE compilando il file excel messo a disposizione dal Comitato Organizzatore, completo di pagamento con BONIFICO BANCARIO intestato a Bettiol Sport Events ASD, IBAN IT26X0874962200000000558463 CENTROMARCA BANCA, all’indirizzo mezzatreviso@evodata.it

 

SERVIZI COMPRESI NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • assicurazione;
  • pettorale gara;
  • deposito sacche;
  • noleggio del chip per la rilevazione del tempo di gara;
  • pacco gara;
  • ristori lungo il percorso
  • assistenza medica
  • t-shirt la mezza di Treviso
  • medaglia ufficiale di partecipazione (per gli atleti classificati);
  • servizio di trasporto all’arrivo degli atleti ritirati lungo il percorso.
  • Chiusura totale del percorso al traffico veicolare

 

RIMBORSO QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le quote di partecipazione non sono rimborsabili. Tuttavia, all’atleta iscritto impossibilitato a prendere parte a LA MEZZA DI TREVISO – INTERNATIONAL HALF MARATHON, vengono offerte due alternative.

 

  • Trasferimento dell’iscrizione ad altra persona. E’ possibile trasferire l’iscrizione ad altra persona facendone richiesta scritta via mail al comitato organizzatore entro il 6 ottobre 2025 all’indirizzo mezzatreviso@evodata.it versando un supplemento per diritti di segreteria pari a € 8,00 tramite bonifico bancario intestato a Bettiol Sport Events Asd, IBAN: IT26X0874962200000000558463 CENTROMARCA BANCA credito cooperativo di Treviso e Venezia).
    La persona iscritta in sostituzione dovrà fornire le informazioni personali (tesseramento e idoneità sanitaria) necessarie per la partecipazione alla gara.
  • Posticipo dell’iscrizione. E’ possibile trasferire l’iscrizione a LA MEZZA DI TREVISO – INTERNATIONAL HALF MARATHON facendone richiesta scritta al comitato organizzatore entro il 4 ottobre 2025 all’indirizzo mezzatreviso@evodata.it e versando un supplemento per diritti di segreteria pari a € 8,00 tramite bonifico bancario intestato a Bettiol Sport Events Asd, IBAN: IT26X0874962200000000558463 ( CENTROMARCA BANCA credito cooperativo di Treviso e Venezia).
    Una volta posticipata l’iscrizione non ci sarà la possibilità di ulteriore procrastino per l’anno successivo o di trasferimento dell’iscrizione ad altra persona.

 

CONSEGNA PETTORALI

  • SABATO 11 OTTOBRE dalle ore 13,00 alle  ore 19,00 zona partenza Viale Bartolomeo d’Alviano.
  • DOMENICA 12 OTTOBRE dalle ore 7,00 alle ore 8,30 zona partenza Viale Bartolomeo d’Alviano.

 

La partenza è prevista per le ore 9:30. Saranno possibili lievi variazioni dell’orario di partenza. Per il regolare svolgimento delle operazioni che precedono la partenza, tutti i concorrenti sono invitati a raggiungere la zona di partenza, in viale Bartolomeo d’Alviano, entro le ore 8:45.

Si ricorda che il pettorale è strettamente personale, non è cedibile a terzi e non potrà essere piegato o manomesso. La mancata osservanza di queste disposizioni comporta la squalifica dell’atleta.

Deve essere attaccato sul petto con quattro spille in modo tale da essere interamente visibile.

 

GRIGLIE DI PARTENZA

Alla partenza i concorrenti saranno suddivisi in quattro griglie, sulla base del tempo dichiarato all’atto dell’iscrizione:

  • 1^ griglia (VERDE) fino a 1:25.59
  • 2^ griglia (AZZURRA) da 1:26 a 1:35.59
  • 3^ griglia (GIALLA) da 1:36 a 1:50.59
  • 4^ griglia (ROSSA) da 1:51.00 in su

 TEMPO LIMITE

Il tempo limite per concludere la gara è fissato in 3 ore

Il Tempo limte rappresenta il termine temporale entro il quale è consentito agli atleti di concludere la propria gara. Allo scadere del tempo limite, il percorso sarà interamente riaperto al traffico. Gli atleti che decidessero comunque di proseguire, dovranno attenersi scrupolosamente alle norme del Codice della Strada, come normali pedoni, sotto la propria responsabilità, utilizzando le zone riservate al traffico pedonale. Allo scadere del tempo massimo stabilito nel regolamento della manifestazione, gli atleti che non hanno ancora portato a termine la distanza prevista, non saranno inseriti nell’Ordine di Arrivo ufficiale della gara. Trascorsi 30 minuti dalla scadenza del tempo limite termina il Servizio di Assistenza Medica (sia lungo il percorso, sia nella zona di arrivo) e cessa inoltre il Servizio GGG.

 

CRONOMETRAGGIO

Il servizio di cronometraggio sarà effettuato, tramite “chip”, da EvoData – Timing&Data Solutions.  Il “chip” sarà posizionato sul retro del pettorale e non dovrà essere rimosso, pena l’esclusione dalla classifica. Saranno rilevati il tempo ufficiale (dallo sparo al traguardo) e il real time (dal momento in cui si oltrepassa la linea di partenza al traguardo). Abbiamo anche predisposto rilevamenti intermedi al 10° e al 15° km. Se dai controlli risultasse una tua scorrettezza o un tuo mancato passaggio, sarai squalificato. Raccomandiamo di utilizzare il chip assegnato dall’organizzazione. Durante la gara non dovrai portare con te altri chip, anche se in aggiunta al tuo, pena la squalifica.

ORDINE D’ARRIVO

L’ordine d’arrivo, come previsto dalla regola RT19.24, verrà stabilito con l’utilizzo di transponder. Per ogni atleta verrà rilevato il tempo ufficiale dallo sparo al traguardo. Le classifiche saranno convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’appello.

RISTORI

Sono previsti i seguenti punti di ristoro come indicato dal Regolamento Tecnico Internazionale (ogni 5km)

 

ATLETI RITIRATI E SERVIZIO SANITARIO

Per gli atleti che dovessero ritirarsi sono previsti dei pulmini “scopa”, che partiranno non appena completi e trasporteranno gli atleti all’arrivo. Un adeguato servizio sanitario sarà approntato e gestito dall’organizzazione in collaborazione con enti e servizi di assistenza locali. Saranno disponibili ambulanze alla partenza e all’arrivo e al seguito della corsa.

PREMIAZIONI

Sul posto per tutte le categorie dalle ore 12,30

Saranno premiati i primi 3 uomini e donne della categoria assoluta.
La premiazione si svolgerà alla fine della manifestazione in zona expo.

 

IL MONTEPREMI MEZZA AMMONTA A €1.080,00

 

Categoria assoluta maschile e femminile

1° classificato €250,00 

se il tempo è inferiore a 1 h 2’30” per la categoria maschile           ulteriore bonus
se il tempo è inferiore a 1 h 10’30” per la categoria femminile          ulteriore bonus

2° classificato €100,00 

se il tempo è inferiore a 1 h 3’00” per la categoria maschile           ulteriore bonus
se il tempo è inferiore a 1 h 11’30” per la categoria femminile          ulteriore bonus

3° classificato € 50,00  

se il tempo è inferiore a 1 h 4’30” per la categoria maschile           ulteriore bonus
se il tempo è inferiore a 1 h 13’00” per la categoria femminile          ulteriore bonus

 

Atleti Italiani maschili e femminili

1° €65,00  

se il tempo è inferiore a 1 h 2’30” per la categoria maschile      ulteriore bonus
se il tempo è inferiore a 1 h 10’30” per la categoria femminile   ulteriore bonus

2° €50,00  

se il tempo è inferiore a 1 h 3’00” per la categoria maschile       ulteriore bonus
se il tempo è inferiore a 1 h 11’30” per la categoria femminile   ulteriore bonus

3° €25,00  

se il tempo è inferiore a 1 h 4’30” per la categoria maschile       ulteriore bonus
se il tempo è inferiore a 1 h 13’00” per la categoria femminile   ulteriore bonus

 

L’erogazione dei premi in denaro avviene in modo conforme alle regole della World Athletics e alle leggi dello Stato Italiano. Nessun premio in denaro (o fattispecie assimilabile: generici buoni valore, bonus, ingaggi, rimborsi spese di qualsiasi genere ed a qualsiasi titolo) può essere previsto per gli atleti possessori di “Runcard” e “Runcard EPS”.

 

Saranno inoltre premiati, con premi in natura, i primi 3 classificati delle seguenti categorie Fidal:

  • M35, M40, M45, M50, M55, M60, M65, M70 e oltre (categoria unica)
  • F35, F40, F45, F50, F55, F60, F65 e oltre (categoria unica)

SARANNO PREMIATE LE PRIME TRE SOCIETA’ PIU’ NUMEROSE con premio in natura.

Il rimborso dei premi vinti in denaro saranno rimborsati entro il 31 dicembre 2025

I premi non ritirati durante le premiazioni non saranno, per alcun motivo, inviati a casa o consegnati in altro momento, saranno dati in beneficenza.

 

RECLAMI

Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I., in prima istanza al 1° Giudice d’arrivo. In seconda istanza, il reclamo deve essere fatto per iscritto e presentato al Giudice d’Appello della manifestazione entro 30 minuti dalla pubblicazione delle classifiche accompagnato dalla tassa reclamo di € 100,00. La tassa reclamo, verrà rimborsata se il reclamo sarà accolto.

La partecipazione con pettorale di un altro atleta, la cessione del pettorale ad altri o altro fatto grave che verrà rilevato dal Gruppo Giudici Gare, causerà l’estromissione dalla classifica e la squalifica dalla manifestazione oltre a possibili altre sanzioni. Il Gruppo Giudici di Gara potrà squalificare gli atleti che non transiteranno dai punti di rilevazione dislocati sul percorso. Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda ai regolamenti FIDAL specifici e alle leggi vigenti in materia. Gli atleti che verranno trovati accompagnati da biciclette o accompagnati/trainati da animali sono passibili di squalifica dalla gara.

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’

Con la firma sul modulo d’iscrizione de LA MEZZA DI TREVISO – INTERNATIONAL HALF MARATHON pubblicato sul sito www.lamezzaditreviso.com, l’atleta dichiara di essere in regola con le norme sulla tutela sanitaria in atletica leggera, come previsto dal D.M. del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativo D.M.del 28/02/83 (G.U. 15/03/83) e di avere compiuto 18 anni alla data dell’08/10/2017.

Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n° 15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n° 127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Ai sensi del D. Lgs. n°196 del 30/06/2003 (“Testo Unico della Privacy”) s’informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per preparare l’elenco dei partecipanti, la classifica e l’archivio storico, per erogare i servizi dichiarati nel regolamento, per l’invio di materiale informativo o pubblicitario de LA MEZZA DI TREVISO – INTERNATIONAL HALF MARATHON o dei suoi partners.

DIRITTO D’IMMAGINE

Con l’iscrizione l’atleta autorizza espressamente gli organizzatori de LA MEZZA DI TREVISO – INTERNATIONAL HALF MARATHON, unitamente ai media partner, ad utilizzare le immagini fisse o in movimento che eventualmente lo ritraggano durante la propria partecipazione a LA MEZZA DI TREVISO – INTERNATIONAL HALF MARATHON, su tutti i supporti, compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari, in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto.

AVVERTENZE FINALI

Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto approvazione dalla FIDAL. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G. Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure saranno riportate sul sito internet lamezzaditreviso.com. Inoltre la documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere parte alla gara sarà consegnata dall’organizzazione unitamente al pettorale.

 

INFORMAZIONI

Montello Runners Club ASD

Website: lamezzaditreviso.com
 E-mail: info@lamezzaditreviso.com

Solo per info relative alle iscrizioni: mezzatreviso@evodata.it